Il secondo grande favorito per la festa finale di Verona, dove si concluderà il 105° Giro d’Italia, ha giustificato le pacate aspettative e ottenuto una breve cronometro. Simone Yates (BikeExchange) è diventato il vincitore della 2a tappa del Giro 2022 con un tempo di 11:50 sulla cronometro di 9,2 km e una velocità media di 46,6 km/h. Il vincitore della tappa di apertura a Visegrad Mathieu van der Poel (Alpecin Fenix) è staccato di soli tre secondi e mantiene la maglia rosa. Il terzo posto, a quattro secondi dalla tappa, è stato conquistato dal successivo favorito per celebrare la cronometro di Budapest Tom Dumoulin (Jumbo Visma).
È stata solo la seconda volta nella sua carriera che ha ottenuto un giro cronometrato
“È sicuramente la mia migliore cronometro. È un po’ inaspettato che sono stato il più veloce anche in pianura. Non ero sicuro di vincere fino a quando van der Poel non ha tagliato il traguardo. Ma oggi sono stati solo 10 minuti di impegno. Noi avere di più in arrivo, molto più sforzo”, era il sorridente 29enne inglese dopo la sua quinta vittoria di tappa al Giro. Per Yates Budapest è la sua quarta vittoria stagionale, la 27a assoluta della sua carriera, ma solo la seconda della Parigi-Nizza 2019 a cronometro.
MvdP conferma il potenziale del cronometro
In totale, l’olandese ha 11 secondi di vantaggio sul britannico e 16 secondi sul connazionale. “Firmerei subito una prestazione del genere prima dell’inizio del Giro. Ho fatto un ottimo crono. Il primo posto era molto vicino. Sono arrivato al giorno supplementare in maglia rosa, forse un po’ di più, perché uno sprint è previsto domani”, è stato il felicissimo van der Poel, 27 anni, che già lo scorso anno aveva mantenuto la maglia di leader al Tour de France con un’ottima cronometro (5° posto a Laval).
È solo la seconda volta nella sua carriera nel ciclismo su strada che la superstar olandese dà il massimo in una cronometro, ma non sorprende considerando che tipo di qualità ha nelle classiche o nel ciclocross e MTB.
Prima maglia rosa di Van der Poel, Tratnik coinvolto nell’autunno
Vincitore della seconda tappa
Tra i capitani e i contendenti in assoluto, Yates e Dumoulin hanno preso un po’ di vantaggio sui favoriti di carta Riccardo Carapaz, che ora è indietro di 24 o 19 secondi. Sorprendentemente per la sua reputazione nelle cronometro, era solo 11° nella tappa ed era anche favorito dai portoghesi. Joao Almeida.
Romain Bardet (+0:24) si è distinto tra i peggiori cronometristi sulla carta, e non ha perso molto neanche Mikel Landa (+0:33). Miguel Angel Lopez (+0:42) e il prospetto italiano Giulio Ciccone (+0:50) sono stati i peggiori nella cerchia dei favoriti per la celebrazione finale.
Sprint per salutare l’Ungheria
Nella lotta per la vittoria finale, le prime due tappe di Budapest hanno già portato qualche secondo di differenza, che dovrebbe animare la prima settimana di gare in Italia. Ma prima, domenica, i ciclisti hanno la 3a tappa sprint Kaposvar-Balatonfüred con una lunghezza di 201 km. Lunedì seguirà la prima giornata di pausa agonistica e un lungo volo dall’Ungheria alla Sicilia, dove la gara proseguirà con la 4a tappa, che ha come meta l’Etna.
Tratnik continuerà il Giro?
La gara di apertura ha messo a dura prova l’asso sloveno John Tratnik (Bahrain Victorious) caduto e ferito al polso. “La tappa di oggi non è andata come speravo. Mi sono ripromessa un buon risultato su un gradino che è stato scritto sulla mia pelle. La sensazione era molto buona, ma non ho potuto evitare una caduta prima della salita. posizione davanti, ma hanno svoltato da sinistra a destra e non ho potuto evitare di cadere a 61 km/h. All’inizio mi faceva più male il ginocchio, ma ora sembra che il polso sia il più danneggiato. è un ciclista scrivere su Facebook.
Guidava il cronometro con una mano
Preferiti Siuk si aspettava molto dalle prime due tappe di Budapest, ha detto molto francamente che aveva intenzione di saltare direttamente sotto la maglia rosa, ma la caduta lo ha ferito molto. Con un polso sinistro dolorante e slogato, Tratnik non era competitivo nella sua disciplina: la cronometro. Alla fine è arrivato 117° con un distacco di 1h05. Anche l’altro compagno di squadra sloveno e Tratnik era tre secondi più veloce Dominio Novak (108°; +1h02), tutt’altro che famoso come cronometrista.
Penultima della 1a tappa, ha completato, come gli altri, la cronometro nella capitale ungherese. Dopo aver tagliato il traguardo, ha rivelato a Eurosport: “La sera mi si è gonfiato il polso ed è ovviamente gravemente infortunato. Riesco a malapena a tenere il manubrio. Non è il massimo. Io e il team faremo di tutto per riprenderci. Andremo giorno per giorno e vedremo come vanno le cose stanno andando.”
“Comunicatore freelance. Praticante web hardcore. Imprenditore. Studente totale. Ninja della birra.”