Il mini festival teatrale di Sevnica esplora il potenziale degli spettacoli rurali



La storia d’amore tra Arthur Rimbaud e Paul Verlaine è stato il motivo narrativo per la creazione della Fuga in mi minore. Foto: Teatro Nucleo

L’associazione culturale e artistica Ljud, nell’ambito del partenariato europeo internazionale di otto gruppi teatrali e in collaborazione con il Comune di Sevnica e KŠTM Sevnica, organizza oggi un raduno teatrale internazionale e le prime slovene degli spettacoli Fuga v me-molo e KlimaX al castello di Sevnica.

Associazione RIOTA 3 è composto da otto gruppi teatrali provenienti da sette paesi, uniti dall’entusiasmo per l’organizzazione e la creazione di spettacoli teatrali in spazi pubblici e ambienti rurali. Esplorano vari stili di teatro all’aperto che possono sorprendere, sfidare e connettersi strettamente con la vita delle persone. L’idea è quella di raggiungere un pubblico nuovo con il teatro all’aperto, anche le persone che non vanno a teatro regolarmente.

Oltre alla Slovenia, gruppi teatrali provengono anche da Italia, Ungheria, Romania, Francia, Gran Bretagna e Germania.


La performance KlimaX si colloca all'incrocio tra teatro fisico, danza contemporanea e musica.  Foto: Protagono
La performance KlimaX si colloca all’incrocio tra teatro fisico, danza contemporanea e musica. Foto: Protagono

Alle 18:00 la squadra italiana visiterà la cantina Lutrovski Teatro Nucleo con uno spettacolo Fuga in mi minore. L’idea è nata dall’amore reale ma estremamente drammatico tra i poeti simbolisti Arthur Rimbaud e Paul Verlaine. “Una storia controversa, scandalosa, falsa, sublime, piena di egoismo e avidità emotiva, lastricata di versi non scritti, chiara come un gioco da ragazzi”. prometti ai creatori.

Un’ora dopo, alle 19:00, si svolgerà nell’atrio del castello di Sevnica ClimaX rappresentato dal Teatro Tedesco protagonista e. V. ClimaX è uno spettacolo di teatro danza con musica dal vivo originale e senza parole ispirata a eventi recenti come la pandemia e i conflitti in corso in tutto il mondo. Si basa sulle immagini universali di caduta, ascesa e crescita. La band è in cerca di speranza, crepe nell’asfalto e voci marginali che suggeriscono un futuro migliore.

Gioachino Femia

"Appassionato di cultura pop. Esperto di caffè. Secchione di bacon. Comunicatore umile e irritante. Giocatore amichevole."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *