Vacanze culturali con il patrimonio sloveno in un contesto più ampio

Affidarsi al regista sul contenuto e sulla forma dell’evento significa credere nella sua visione. Il programma di quest’anno della celebrazione centrale degli sloveni in Italia in occasione del Festival culturale sloveno ha espresso molto chiaramente il suo messaggio con i mezzi artistici e cerimoniali di Marc Manin. Nel programma ben congegnato e nella brillantezza degli eventi all’interno del salone monumentale delle poste centrali di Trieste, uno dei palazzi postali più belli d’Italia, la celebrazione ha rispecchiato l’autore.

Prima di tutto, la coerenza e la fedeltà allo scopo del formato aggiornato “mitteleuropeo”, che Manin ha composto con elementi di una celebrazione standard nella giornata della cultura (testi sloveni, tradizione, musica, discorso, ricompensa) e il proprio orizzonte musica, è venuto alla ribalta. Erano presenti rappresentanti di diverse generazioni della famiglia Avsenik, in forma sinfonica e concertistica, nonché fisarmoniche in un cammeo riservato – soprattutto, l’unione di tre mondi, rappresentati dall’orchestra regionale, dal direttore d’orchestra e solista sloveno, dai cantanti del coro Zamejski. Questa volta, la celebrazione ha collocato il patrimonio sloveno in un contesto più ampio, all’interno del palazzo statale che, per concezione e impressione d’insieme, profumava di una versione moderna della nostalgia di Trieste dopo l’idillio austro-ungarico.

Lo sforzo istituzionale per una festa aperta, che non deve restare tra le mura della minoranza slovena, si è riflesso nel pubblico eterogeneo, ma anche nel programma, iniziato per la prima volta con l’interpretazione di tre inni nazionali: sloveno, italiano ed europeo. Non ci sono state scelte casuali nemmeno nel sequel, poiché il programma ha portato il pubblico in un viaggio in cui ogni stazione aveva il proprio significato e messaggio. Tra i suggestivi e cangianti colori delle luci della scalinata del palazzo (che, con il suo scopo, parla di connessioni e comunicazione), l’ensemble più numeroso del Jacobus Gallus Choir, diretto da Marko Sancin, ha mostrato l’ampiezza della cultura slovena eseguendo un mottetto del compositore rinascimentale di cui porta il nome. Poi arriva il mito sloveno del Triglav, un’impressione di montagna in uno spettacolare arrangiamento di Patrick Grebel.

Altro a Primorske dnevnik domani (martedì).

Edoardo Romano

"Comunicatore freelance. Praticante web hardcore. Imprenditore. Studente totale. Ninja della birra."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *