L’espresso italiano torna a candidarsi a patrimonio culturale dell’UNESCO

La notizia dell’ultimo mese ha generato lunghe sfilze di commenti, fan o indulgenti, in tutto il mondo e anche in Italia. Ministro dell’agricoltura italiano Gian Marco Centinaio urbi et orbi ha annunciato che entro la fine di marzo di quest’anno l’Italia invierà alla sede dell’UNESCO a Parigi una richiesta per l’iscrizione dell’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale Mondiale dell’UNESCO.

“In Italia il caffè è molto più di una semplice bevanda”, ha affermato il ministro, “è un rito originale, parte integrante dell’identità nazionale ed espressione della nostra socialità che ci separa dal resto del mondo Il caffè è un rito per tutti gli italiani, che traspare anche dal patrimonio letterario, è apprezzato da tutto il Paese, da Napoli a Venezia, Trieste, Roma e Milano.

Il ministro Centinaio ha aggiunto che la nomina dell’espresso per l’iscrizione nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO è tanto più importante nel contesto delle restrizioni alla vita pubblica durante la pandemia di covida-19, che hanno eroso i contatti sociali. Con una tazza di buon caffè italiano.” La televisione nazionale italiana ha riportato la convinzione del ministro che la commissione nazionale per l’UNESCO non avrebbe riserve e avrebbe inviato un rapporto all’indirizzo parigino della sede dell’UNESCO entro il 31 marzo.

Un candidato su due

L’ultimo tentativo, lo scorso anno, fallito poiché Napoli e Treviso vicino a Venezia (oltre a Tarvisio, Tarvisio), dove ha sede il consorzio per la conservazione dell’espresso tradizionale italiano, si sono presentate con identiche domande. Al nord affermano: il caffè espresso è una tradizione italiana, l’espresso è una tradizione italiana, al sud nel capoluogo campano (finora sono riusciti a inserire una pizza tradizionale napoletana nella lista dell’UNESCO), sono convinti che il loro espresso tradizionale è il fondamento lì e di più ampie identità italiane.

Ufficiale il giornale di Wall Street ha poi riferito della dichiarazione di uno degli accademici italiani che hanno contribuito a preparare la gara di Napoli e ha interpretato la gara consortile di Treviso come una “guerra del nord contro il sud”, il fondatore del consorzio del nord Giorgio Caballini tuttavia, ha descritto gli sforzi napoletani per possedere l’espresso italiano come inaccettabili, dicendo che l’espresso non poteva assolutamente essere solo loro.

Antropologo dell’Università di Napoli Marino Niola La pensa diversamente: “Se immagini Napoli come un corpo, il caffè è il sangue che lo attraversa”. e il sud a causa di uno sviluppo economico irregolare. A causa di questo tumulto e disaccordo, il Comitato italiano dell’UNESCO ha respinto entrambe le domande e ha consigliato agli autori di presentare nuovamente domanda quest’anno, insieme.

Non una pozione, ma un processo

Forse la proposta ha toccato terreno fertile. Francesco Emilia Borelli, responsabile della politica agricola della Campagna, ha detto ai media: “Dopo mesi di interminabile dibattito, mi sembra che abbiamo trovato una sintesi delle due proposte, che a prima vista sembravano incompatibili”. ma – questo è il punto – il tradizionale processo di preparazione. Sulla superficie di un vero espresso, come il consorzio è disposto ad ammettere, deve essere crema, une couche de mousse de café, qui doit être uniforme et doit être maintenue sans agitation pendant au moins 120 secondes après que le café a été versé de l’appareil dans la tasse, doit être de couleur noisette foncée avec des brins plus clairs entre le due. Il caffè deve essere macinato fresco, il barista dovrebbe utilizzarne dai 13 ai 26 grammi per tazza, la preparazione dovrebbe durare dai 20 ai 27 secondi, non un secondo in meno o un secondo in più, la temperatura dell’acqua ordinata è compresa tra 90 e 96 gradi Celsius , si consiglia di utilizzare una tazza di porcellana con il fondo stretto.

Il caffè deve essere macinato fresco, il barista deve utilizzarne dai 13 ai 26 grammi per tazza, la preparazione deve durare dai 20 ai 27 secondi, non un secondo in meno o un secondo in più. FOTO: Alessandro Bianchi/Reuters

Alcuni commentatori italiani erano scettici. Michela Bechi, che scrive per il famoso blog Gambero Rosso, ha avvertito che con un regolamento così preciso della tradizione, potrebbero rimanere in gabbia, “soprattutto il caffè dovrebbe rimanere una specialità che non dovrebbe essere limitata dalle catene della presunta tradizione”, ha aggiunto. . . Un altro blogger, Nunzia Clementeè stata ancora più precisa tempo fa: “L’espresso italiano come tutti sappiamo non è buono, anche se ci piace”. L’inclusione nella lista dell’UNESCO, tuttavia, implicava che non vi vedesse alcun interesse.

Al momento della sua candidatura, i media italiani sottolineavano anche che gli inventori della macchina da caffè erano del nord, il primo dei quali fu brevettato nel 1884. Angelo Moriondo di Torino, una versione migliorata fu notificata nel 1901 Luigi Bezzera di Milano, il suo brevetto fu acquistato anche da un milanese Desiderio Pavoni e nel 1905 iniziò a produrre dispositivi ancora oggi famosi, i suoi seri rivali furono Pier Teresio Arduino in Achille Gaggia.

La gara del Napoli, aiutata dai titolari del famoso Gran Caffé Gambrinus Massimiliano Rosati in Michele Sergioparla anche di altre tradizioni legate al caffè che cita caffè dolcecaffè prepagato dal cliente ad altro ospite sconosciuto, ginocchio caffèche riporta alla mente il ricordo di un’antica tradizione, quando un barista faceva del caffè usato una versione più economica per chi altrimenti non poteva permettersi di comprare il caffè, e caffè di consolazioneun caffè offerto da vicini e parenti per confortare il lutto.

Joachim Femi

"Pop culture enthusiast. Coffee expert. Bacon nerd. Humble and annoying communicator. Friendly gamer."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *