Stanno cercando di salvare i turisti che fino al momento dell’incidente si godevano la bellezza della natura dell’Appennino sotto la valanga e le rovine dell’albergo sotto il Gran Sass. Il mondo intero sta guardando il dramma. Un’altra tragedia tra coloro che, negli ultimi tempi, stanno tornando ad affluire nel centro Italia.
La vicina Amatrice è stata distrutta pochi mesi fa, e la cittadina di Aquilo, situata poco più a sud, è stata distrutta ben sette anni fa. Ci sono stati dozzine di terremoti di questo tipo in questa regione negli ultimi decenni e centinaia negli ultimi secoli.
Non potevano prevedere la valanga sotto il Gran Sass, notano gli esperti. È stato innescato da un terremoto, non solo da una massa di neve inaspettata dopo una nevicata insolitamente abbondante. Sulla base dell’esperienza e delle statistiche, i sismologi prevedono futuri terremoti e frane simili e anche peggiori. Ma non possono dire con certezza quando e dove accadrà.
Tali eventi non possono essere previsti con certezza perché non sono fenomeni meteorologici, aggiungono gli esperti. Assurde sono anche le accuse mosse ai sismologi di non essere riusciti a prevedere il terremoto dell’Aquila. Dopo la tragedia dell’Aquila del 2009 (un terremoto che lì uccise più di 300 persone), un gruppo di sismologi furono addirittura giudicati, ritenendo di non essere abbastanza professionali e di non fidarsi abbastanza dei meteorologi dilettanti che “sentivano” che qualcosa non andava sta per succedere.
La legislazione è buona
L’ultimo terremoto dell’Appennino ha attirato ancora una volta l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale, questo accade ogni volta che si contano le vittime di terremoti e maremoti in qualunque parte del mondo, ma poi tutti se ne dimenticano.
L’ultima delle tragedie vissute da secoli dagli abitanti dell’Italia centrale ha riacceso, ancora una volta, nell’opinione pubblica italiana, il dibattito sul successo e sull’affidabilità di tutti i servizi di protezione civile e di soccorso italiani, da un lato, e sul modo in cui la diligente e dedicati, sono soprattutto volontari, d’altronde nemmeno tutti i terremoti dell’ultimo mezzo secolo, poiché i media assicurano che tutti sanno tutto di tutto, non hanno cambiato la mentalità degli urbanisti e ancor meno dei costruttori, che comportarsi nelle zone sismiche come se l’Italia non fosse la regione sismicamente più pericolosa d’Europa paragonabile al Giappone, alla California e all’America Centrale.
Anche le scuole sono costruite su terreni statisticamente più soggetti ai terremoti, secondo uno studio recentemente pubblicato dai media italiani. Tra gli edifici pubblici costruiti prima del 1971, quando furono stabilite le prime rigide regole per l’edilizia abitativa in tutta la penisola appenninica a rischio sismico, due terzi di tutti gli edifici pubblici sono a rischio. In questa zona particolarmente pericolosa dal punto di vista sismico si trovano quasi 25.000 scuole e più di 500 ospedali. Tre quarti di questi edifici non resisterebbero a un terremoto come l’ultimo nei tre Stati, Umbria, Lazio e Abruzzo, stimano gli esperti.
Poiché è passato quasi mezzo secolo dall’adozione delle norme edilizie antisismiche, i critici si chiedono sempre più perché nessun governo abbia fatto nulla per proteggere gli edifici pubblici minacciati dai terremoti, magari demolendoli e costruendone di nuovi adatti alle aree a rischio sismico.
Sono già stati così tanti i terremoti violenti nella regione tra Abruzzo e Lazio che il terremoto di Amatrice, che rase al suolo la località appenninica nell’ultimo lembo orientale del Lazio, è definito il “gemello” del terremoto del 1639 e del successivo. uno del 1703. non conoscevano le costruzioni adatte ai luoghi sismici, soprattutto negli ultimi decenni, di questo si tiene conto anche la legislazione italiana del 1970, presa più sul serio dopo il terremoto del Friuli quattro decenni fa.
Oltre al Friuli nel nord-est, tutta l’Italia della penisola appenninica e la Sicilia sono minacciate da terremoti (il terremoto di Messina nel 1908 provocò centomila vittime). Solo la Sardegna non ha la peggiore esperienza sismica.
È proprio a causa dei terremoti e delle catastrofi naturali che in Italia, con leggi degli anni ’90 e con le ultime modifiche di cinque anni fa, i vigili del fuoco professionisti sono stati posti sotto il controllo del servizio civile di protezione in caso di calamità naturali (non si conoscono i volontari tranne nei paesi più remoti). nord), l’esercito, la polizia, la guardia forestale, alcune istituzioni scientifiche, la Croce Rossa, tutti i servizi sanitari, tutte le organizzazioni di volontariato, nonché i servizi di soccorso alpino e speleologico. La Protezione civile lavora bene, con serietà e dedizione, si vantano. Si impantana solo quando si tratta di ricostruire le aree colpite, quando i volontari e i soccorritori vengono sostituiti da politici di livello locale e superiore e quando vengono distribuiti gli aiuti finanziari, si verifica anche la corruzione, come in molti altri luoghi del mondo. .
“Tipico pensatore. Impenitente alcolista. Fanatico di Internet. Difensore della cultura pop. Drogato di TV.”