Slavo e Ščavi | MLADINA.si

Chi e quando si è “incaricato” di fondere queste due parole?

“Slovane sem” – nella spazzatura, cioè (iscrizione su uno dei bidoni della spazzatura a Trieste).
© Majda Vrhovnik

Domenica scorsa la Biblioteca Nazionale e Universitaria ha richiamato l’attenzione sul primo dizionario italiano-sloveno sulla sua pagina Facebook come uno dei tesori della biblioteca del barone Žiga Zois – da metà ottobre la sua collezione sarà presentata in una mostra speciale al NUK .

Il libretto datato 1607, in cui il sacerdote italiano Alasia da Sommaripa raccolse 2.600 password italiane, e allo stesso tempo le compilava come una sorta di vademecum per gli italofoni, è interessante non solo perché è l’unica copia superstite di questo dizionario , ma anche perché il suo titolo – Vocabolario Italiano e Sciavo – testimonia che nominare gli sloveni con la denominazione peggiorativa sciavo/ščavo era un tempo una pratica consolidata.

Sciavo deriva dal nome latino medievale S(c)lavus, che significa slavo, ma è peggiorativo perché contiene anche il significato di schiavi. “Poiché gli slavi erano soggetti alla tratta degli schiavi nel medioevo, la stessa parola ha sviluppato il significato di “schiavo” in diverse lingue; per esempio lo schiava letterario italiano, così come lo schiavo francese e lo schiavo inglese”, scrive lo slavo Marko Snoj sull’online Language Advisory Board. E aggiunge che «della stessa origine è il saluto italiano ciao con il significato originario ‘(il tuo) schiavo (io sono)’, che abbiamo adottato come ciao già nel XX secolo e infine addomesticato negli ultimi due o tre decenni. a Chav”.

Gli slavi erano allora schiavi? Ultimo ma non meno importante, gli storici romani del tardo periodo definirono gli slavi come un popolo che non poteva essere sottomesso, per non parlare di schiavizzato. È vero che già nel X secolo i tedeschi ridussero in schiavitù molti prigionieri di guerra slavi, ma nei secoli successivi – questo potrebbe spiegare lo sviluppo della parola schiavi da sclavus – gli slavi non furono coinvolti in guerre di grande portata che avrebbero ha portato la popolazione slava (sconfitta) in un rapporto di schiavitù. Allora perché la “fusione” di queste due parole in un sinonimo peggiorativo iniziò nel XIII secolo? In un’epoca in cui la schiavitù, come veniva chiamata nell’antichità e nel medioevo, cominciava a scomparire?

Non è un caso che questa “fusione” etimologica sia avvenuta nella regione dell’Italia odierna. È vero che già nei secoli XIII e XIV le città italiane erano intrise dello spirito del Rinascimento, ma nel momento in cui Dante, Petrarca e Boccaccio creavano capolavori letterari, la tratta degli schiavi in ​​Italia rifiorisce. Il defunto professore di storia e accademico Ferdo Gestrin, in un articolo intitolato Schiavitù – migrazione forzata degli slavi in ​​Italia, dimostrò che a quel tempo i mercanti delle città costiere italiane, in particolare Venezia, compravano schiavi dall’entroterra balcanico a mercanti della Dalmazia e li vendevano alle città dell’entroterra italiano, comprese Creta e Marsiglia e le città catalane. La stragrande maggioranza degli schiavi erano donne. I membri della nuova élite borghese, i loro padroni e proprietari, ordinavano loro di svolgere le faccende domestiche, erano infermiere e servivano anche come concubine (amica). Tra gli schiavi c’erano anche prigionieri di guerra, fame e miseria spingevano anche le persone alla schiavitù “volontaria”.

Gestrin scrive che fu solo durante questo periodo, cioè con il maggior afflusso di schiavi slavi nella penisola appenninica, che ci fu un cambiamento nella denominazione degli schiavi. Fino ad allora, gli schiavi, compresi quelli dell’attuale Bosnia, erano nominati con parole derivate da antiche etichette, ovvero “mancipia, servus o serva, anche ancilla e raramente minores”, e dalla fine del XIII secolo “sclavus e sclava in Italia è generalmente usato come sinonimo dei termini servus e serva. Da lì seguirono i nomi peggiorativi italiani schiavo e sciava, poi sciavo per uno slavo o uno sloveno”.

Sebbene in Dalmazia nel XIV secolo sotto la pressione della Chiesa Cattolica, la tratta degli schiavi iniziò ad essere ristretta e poi proibita, fiorì a lungo nelle città italiane, infatti nel Regno di Napoli, fino alla comparsa dell’Austria autorità nel XIX secolo.

La parola “sciavo” o “ščavo”, come già notato, è oggi usata dai nazionalisti italiani come parolaccia per gli sloveni.

Agnese Alfonsi

"Fanatico di Internet. Organizzatore malvagio. Fanatico della TV. Esploratore. Appassionato di social media amante degli hipster. Esperto alimentare certificato."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *