Di recente ne ho visto uno molto interessante conversazione con lo storico conservatore britannico David Starkey, che consiglio vivamente di guardare. Ma ciò che mi ha spinto a scrivere questa rubrica è una sua dichiarazione. Si leggeva come segue:
“Lo scopo originario Generale diCLArabiquesto è ciò che riguarda i diritti umani è la protezione dell’individuo contro lo Stato. Nel momento in cui diciamo che lo scopo essenziale dei diritti umani è proteggere la minoranza dalla maggioranza, dobbiamo trasformare lo Stato in una macchina che protegga la minoranza dalla maggioranza. In questo modo, invertiamo questo processo.
Forse non è superfluo sottolineare l’ironia che queste idee provengono da uno dei regimi più repressivi della storia, che ha in pratica denunciato i diritti umani…
L’argomentazione di Starkey, ovviamente, deve essere contestualizzata. Ha parlato dell’attuale campagna per limitare la libertà di espressione che, in nome della protezione dei diritti delle minoranze, si basa sui diritti umani fondamentali. Come sostiene Starkey, tutte le nozioni di discriminazione e simili utilizzate per invalidare la libertà di parola derivano dai negoziati con l’Unione Sovietica per adottare la dichiarazione come documento vincolante. L’Unione Sovietica ei suoi satelliti dovrebbero ricordare l’idea di proteggere le minoranze e che questa protezione viene utilizzata per distruggere le libertà.
Forse non è superfluo sottolineare l’ironia che queste idee provengono da uno dei regimi più repressivi della storia, che ha in pratica denunciato i diritti umani…
Qual è lo scopo dello stato?
Prima di continuare, vale probabilmente la pena sottolineare che le mie convinzioni politiche sono in gran parte libertarie, e questo influenzerà anche le mie argomentazioni. Credo che lo stato dovrebbe essere snello e non interferire in tutti gli aspetti della vita umana. Sono convinto che il compito principale dello Stato sia stabilire e mantenere un ambiente sicuro e prevedibile in cui possiamo operare come individui. Deve garantire un sistema legale funzionante in cui siamo uguali davanti alla legge e che sia rispettato. Deve mantenere la stabilità economica e garantire la sicurezza dei cittadini, sia contro le forze esterne che contro la criminalità interna. Deve occuparsi dell’infrastruttura.
Sono convinto che il compito principale dello Stato sia stabilire e mantenere un ambiente sicuro e prevedibile in cui possiamo agire come individui. Deve garantire un sistema legale funzionante in cui siamo uguali davanti alla legge e che sia rispettato.
Naturalmente lo Stato può avere anche compiti secondari. La scuola e il sistema sanitario sono ottimi esempi qui, dove probabilmente è meglio che lo stato si occupi di queste cose piuttosto che il settore privato. Anche i media nazionali centrali, che hanno il compito di informare obiettivamente i cittadini, sono, a mio avviso, utili per mantenere la coesione sociale. È anche positivo che lo Stato fornisca una rete di sicurezza in modo che i cittadini non cadano nella miseria economica e abbiano la possibilità di rimettersi in piedi. Probabilmente ho dimenticato qualcosa, ma in linea di principio i doveri dello Stato per me finiscono qui.
paese invece che in famiglia
Le mie convinzioni sono in gran parte il risultato di eventi sociali nella mia vita. Stiamo assistendo alla continua espansione dei poteri statali. Lo Stato penetra in ogni poro della nostra vita. Questo può essere un aneddoto, ma la valutazione secondo cui lo Stato vuole sostituire la famiglia mi sembra corretta. Secondo le affermazioni di molti, ovviamente vogliono che lo Stato “si prenda cura” di loro dalla nascita alla morte. Dovrebbe essere la loro migliore amica, di cui possono fidarsi e a cui rivolgersi ogni volta che si trovano nei guai.
Ma non mi fido abbastanza del paese. Non gli piace un individuo come la sua famiglia e i suoi amici.
Tale pensiero mi sembra sbagliato. Non perché voglio la sofferenza umana, o perché mi manca il senso sociale. Ma non mi fido abbastanza del paese. Non gli piace un individuo come la sua famiglia e i suoi amici. Non conosce (ancora!) le nostre paure, desideri, capacità e mancanze. È una remota macchina burocratica che non riesce a intravedere tutte le nostre particolarità e differenze. Lei non ci capisce né ci conosce, come individui non abbiamo valore per lei se non gli ingranaggi dell’intera macchina.
Come le persone, come il paese
Non viviamo in un mondo ideale in cui il paese è costituito e gestito da persone empatiche, altruiste e premurose la cui unica preoccupazione è la nostra felicità. Purtroppo è così e dobbiamo tenerne conto. Forse per una questione di interesse, mi stupisce ancora che le persone che vogliono uno Stato forte e pervasivo siano spesso allo stesso tempo feroci critici delle grandi imprese. Fondamentalmente, sono concetti astratti simili. Organizzazioni complicate, con regole e gerarchie, che alla fine sono composte da persone, con tutti i loro difetti e la loro natura altrettanto umana.
Non viviamo in un mondo ideale in cui il paese è costituito e gestito da persone empatiche, altruiste e premurose la cui unica preoccupazione è la nostra felicità.
Possiamo dirigerli e limitarli con l’aiuto delle regole, ma gli umani sono maestri nel piegare e piegare le regole. Questa determinazione legale di tutto ciò che è possibile a cui stiamo attualmente assistendo non è la risposta giusta secondo me. Semplicemente non possiamo prevedere tutti i possibili abusi. Stiamo creando un sistema (troppo) complicato che il cittadino medio non è nemmeno in grado di capire. Un sistema in cui una buona consulenza legale (e, ovviamente, costosa e quindi accessibile a pochi) è più importante della giustizia, o di ciò che è giusto. Tutte queste regole hanno anche conseguenze secondarie, c’è sempre più lavoro amministrativo, le persone passano quasi più tempo a compilare documenti e moduli che a lavorare. Lavorare per migliorare l’etica e la morale di base dei cittadini sarebbe un approccio migliore secondo me. Ma mi sono un po’ perso.
Libertà ed eleggibilità
Per tornare all’inizio; La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo è stata creata dopo la seconda guerra mondiale. Era un tempo in cui i paesi commettevano atrocità contro la propria popolazione e contro le popolazioni straniere. Molti di questi paesi erano guidati da ideologie che ponevano al centro l’importanza dello Stato. Solo il Paese e gli obiettivi che voleva raggiungere erano importanti. L’individuo non significava nulla, era spesso un ostacolo da rimuovere.
I diritti fondamentali conferiscono all’individuo un certo valore indiscutibile come essere; gli permettono di pensare, di condividere i suoi pensieri; gli permettono di esistere e vivere secondo le sue convinzioni; impegnarsi nella società; limitare gli interventi nel suo corpo e nella sua mente. Sono limitati solo quando la loro applicazione violerebbe i diritti degli altri.
Più diritti concede uno stato, più deve espandersi per mantenere le sue promesse e maggiore è il suo grado di interferenza nelle azioni delle persone.
Ma oggi stiamo assistendo all’estensione di questi diritti a tutta una serie di concetti astratti; è sempre meno libertà, sempre più “diritti”. Cosa significa il diritto al lavoro, all’acqua potabile, il diritto a non essere feriti? Come provare che sono violati, come farli rispettare senza conseguenze per gli altri? La concessione dei diritti come diritto richiede uno stato in continua crescita e sempre più dirompente. Più diritti concede uno stato, più deve espandersi per mantenere le sue promesse e maggiore è il suo grado di interferenza nelle azioni delle persone.
I tentativi di fornire garanzie ai cittadini, per quanto ben intenzionati o ben orchestrati, non possono essere effettuati senza introdurre sempre maggiori usurpazioni sui diritti reali mentre il governo cresce in modo esponenziale per amministrare i programmi.
Perché i diritti e le promesse siano così apprezzati dai politici è ovvio.
Individuo contro Stato
Oggi assistiamo ancora una volta alla centralizzazione dello Stato. In nome della cura delle minoranze, dei poveri, dei diversi, degli “incompresi”; in nome della preoccupazione per la salute, per l’ambiente, per la “vita dignitosa”, espandiamo costantemente il potere e l’autorità dello Stato. Servono sempre più restrizioni, più risorse, più regole, più istituzioni, più controllo. L’individuo non è più degno della dignità fondamentale, ma è (di nuovo) sempre più un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi statali. Si esprime in modo pregiudiziale, ha opinioni false, mangia in modo scorretto, usa mezzi di trasporto sbagliati, non si fida delle fonti giuste, vota male,…
Servono sempre più restrizioni, più risorse, più regole, più istituzioni, più controllo.
In generale, quasi tutto è sbagliato e lo Stato deve “aggiustarlo” e limitarlo sempre di più. E mentre molti possono essere convinti che sia giusto che lo stato assicuri che nessuno abbia troppo o troppo poco, che le persone prendano decisioni responsabili e siano più tolleranti, lo rafforzano sempre di più e lo influenzano nel perseguimento di questi obiettivi. . Un potere a cui, storicamente parlando, il Paese non sarà disposto a rinunciare, un potere che sopravviverà agli attuali valori “umani” e molto probabilmente verrà gravemente abusato in futuro. Soprattutto con l’avanzamento della tecnologia, che consente un controllo sempre più stretto, meno contatti umani…
Possiamo già vedere gli inizi. Ogni crisi assume proporzioni inimmaginabili e lo Stato esige interventi urgenti, con procedure rapide. Chiunque si opponga o nutra preoccupazioni è sconsiderato, egoista e generalmente una minaccia per la società e la democrazia.
Chi ci salverà questa volta?
Forse i lettori più anziani probabilmente penseranno che questo sia il risultato della nostra storia di mezz’ora o della dieta precedente. E qui e altrove probabilmente si applica. Ma quello che mi preoccupa davvero, almeno, è la diffusione di questa mentalità nel mondo anglosassone, che tradizionalmente enfatizzava il valore e l’importanza dell’individuo.
Una volta ha salvato l’Europa da ideologie dannose, “stato-centriche” (per lo più), ma sembra che non possiamo più contare su di essa. Direi io stesso che non ha svolto l’incarico, perché ha permesso l’esistenza, il rafforzamento e l’integrazione dell’ideologia comunista, mai definitivamente sconfitta e confutata.
La mentalità dello Stato onnipresente, che è la soluzione a tutti i nostri problemi, si sta diffondendo inesorabilmente nella società occidentale. Cosa potrebbe andare storto…?
“Tipico pensatore. Impenitente alcolista. Fanatico di Internet. Difensore della cultura pop. Drogato di TV.”