Estetica della pigrizia, punk solare e avanguardia: come possono pensare le discipline umanistiche alla crisi ecologica?

Il panel è stato organizzato dalla Facoltà di Scienze Umane dell’Università di Nova Gorica.



Esempi di come possiamo pensare in modo diverso si possono trovare nell’arte d’avanguardia, che ha esplorato le possibilità della vita al di fuori dei concetti di crescita costante, sviluppo lineare e accumulo di risorse. Foto: Facoltà di Lettere, Università di Nova Gorica
Festival Ripensabileche si svolge al centro X di Nova Gorica fino al 22 ottobre, apre uno spazio di incontro e scambio su vari temi, dall’economia solidale, dall’innovazione sociale all’arte e alle scienze umane, che offrono nuove prospettive per il futuro. È redatto da un gruppo di partner italiani e sloveni – il main partner ProDES FVG, l’Università di Nova Gorica e l’Università di Vidmo e Trieste, Legambiente FVG, l’Associazione per decadimentol’unità scientifica della ZRC SAZU (Nova Gorica), il Potencial Institut dell’impresa sociale (Nova Gorica) e l’organizzazione non governativa CVCS (Gorizia).

“L’arte porta diversi modi di pensare oltre il sistema capitalista e presenta concetti che potrebbero guidare la vita in un futuro segnato dalla crisi climatica”. lei ha avvertito Kristina Pranjic della Facoltà di Scienze Umane e dell’Accademia delle Arti dell’Università di Nova Gorica. Siamo ossessionati dal concetto di progresso continuo da un lato e accumulazione di capitale dall’altro, ha sottolineato nell’articolo che ha preparato con Pietro Purg, Preside della Facoltà di Scienze Umane dell’Università di Nova Gorica. Hanno sottolineato che la società moderna percepisce sempre lo sviluppo come qualcosa di positivo e fa della crescita l’obiettivo centrale dell’attività sociale. Questo è problematico, perché una tale mentalità distrugge l’ambiente e, inoltre, la crescita è sempre associata alla gerarchia, risultando in varie forme di sottomissione. Nel suo contributo, ha sottolineato che la continua crescita della società porta sempre alcune vittime. Andrej Pezelj e ha spiegato che le gerarchie tra le persone appaiono nella società nel corso dei secoli.

Vanguard come un’altra opzione
Esempi di come possiamo pensare in modo diverso si possono trovare nell’arte d’avanguardia, che ha esplorato le possibilità della vita al di fuori dei concetti di crescita costante, sviluppo lineare e accumulo di risorse. Questo è, per esempio, l’estetica della pigriziache si oppone a questa crescita e sottolinea l’importanza dell’ozio, e per i concetti di scomparsa e non presenza.

Al giorno d’oggi va molto di moda promuovere prodotti biologici, biologici, che sembrano solo così, perché provengono da un sistema che inquina fortemente l’ambiente.

Madeleine Germek

Queste idee sono importanti, secondo i relatori, perché sfidano le norme della società moderna e fanno emergere pratiche che riconnettono le persone con la connessione sociale. Anche l’avanguardia artistica voleva cambiare la percezione del mondo attraverso sensi espansi e sensibilità diverse, usava il linguaggio in modo diverso e cercava di espandere la percezione individuale del linguaggio, così come la sua esistenza olistica nel mondo. Le pratiche delle arti mediali contemporanee portano anche importanti forme rivoluzionarie di interrogazione, critica e opposizione ai folli progressi dovuti e attraverso le nuove tecnologie, in particolare le pressioni del capitalismo delle piattaforme e le visioni tecno-utopiche del futuro.


Il festival apre uno spazio di incontro e scambio su diversi temi, dall'economia solidale, all'innovazione sociale, all'arte e alle scienze umane, che offrono nuove prospettive per il futuro.  Foto: Facoltà di Lettere, Università di Nova Gorica
Il festival apre uno spazio di incontro e scambio su diversi temi, dall’economia solidale, all’innovazione sociale, all’arte e alle scienze umane, che offrono nuove prospettive per il futuro. Foto: Facoltà di Lettere, Università di Nova Gorica

Ecologico, biologico
“Oggi va molto di moda promuovere prodotti biologici, biologici, che hanno solo questo aspetto, perché provengono da un sistema che inquina pesantemente l’ambiente”, lei è sicura Madeleine Germek. Ha sottolineato che la sostenibilità e l’ecologia sono diventati solo slogan popolari, che non fanno nulla per aiutare a stabilire cambiamenti sociali. “Dobbiamo stabilire una nuova logica di pensiero e di percezione della nostra realtà, che rinunci all’ossessione della crescita”, lei ha aggiunto.

Un artista Ben Grosser è nel suo progetto intitolato Meno ha risposto alla domanda: cosa accadrebbe se i social network non promuovessero l’idea capitalista di crescita? Ha immaginato un social network che permettesse a un utente di pubblicare solo un centinaio di messaggi durante la sua vita. Inoltre, non avrebbe avvisi e Mi piace rumorosi.

Le soluzioni sono nel punk solare?
“Si possono trovare idee su come il mondo potrebbe essere migliorato nella letteratura?” si chiese Primoz Mlacnik della Facoltà di Lettere dell’Università di Nova Gorica, che ha analizzato un interessante genere letterario contemporaneo: il punk solare. Tra l’altro, questi lavori parlano della crisi ecologica ed energetica e cercano di disegnare immagini ottimistiche e utopiche di come il futuro del pianeta Terra potrebbe essere risolto con le tecnologie solari. Ma questo genere non è proprio dei più convincenti, ritiene Mlačnik, perché oltre agli eroi individualisti, la tecnologia ecologicamente avanzata compare spesso nel ruolo dell’ultimo salvatore che salva la Terra da una catastrofe apocalittica, e non come condizione fondamentale attorno alla quale i collettivi la vita è organizzata, che vale la pena di essere vissuta. La tecnologia tecnologicamente avanzata offre fugaci barlumi di speranza che si sovrappongono alle ingiustizie sociali e ai problemi di distribuzione globale delle risorse nelle storie del punk solare.

Sebbene il solar punk sia nato dall’economia politica dell’età adulta e dalla critica al capitalismo verde e sostenibile, questo tipo di fantascienza ci acuisce anche con la problematica verità che Fredric Jameson ha sottolineato trent’anni fa: non possiamo davvero immaginare una vita migliore .

“Possiamo risolvere la crisi ambientale solo cambiando completamente la nostra vita sulla Terra”, ha menzionato nella sua chat Alenka Ambroz della Facoltà di Scienze Umane dell’Università di Nova Gorica. Secondo lei, le domande chiave per le politiche ambientali contemporanee sono: come pensare alla storia universale della vita e come guardare alla crisi ecologica da questo punto di vista, senza escludere ulteriormente coloro che sono sempre stati esclusi.

“Che bel cielo azzurro”
“In estate, con immagini apocalittiche di denti infiammati nelle zone costiere, abbiamo vissuto direttamente ciò che di solito vediamo solo in televisione”, ha detto il presidente della giuria nell’introduzione Myrt Komel e ha notato che questo evento gli ha ricordato come umanista che stava affrontando anche i problemi concreti della sua regione. “Come filosofo, ho ricordato l’immagine del romanzo Guerra e pace di Lev Nikolayevich Tolstoj, quando il personaggio di Andrei Bolkonsky alzò gli occhi al cielo e pensò: “Che bel cielo azzurro. Come mai non ho mai visto quel bel cielo azzurro?’ Anche oggi siamo in guerra, soprattutto contro noi stessi. Ma in questi tempi bui e distopici, penso che sia importante vedere quel cielo blu”. disse Komel.

Agata Lucciano

"Propenso ad attacchi di apatia. Evangelista della birra. Incurabile maniaco del caffè. Esperto di Internet."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *