Ciò che ci interessa ed emoziona mentre seguiamo la guerra in Ucraina, il recente vertice della NATO a Madrid, che ha promesso più soldati, più armi e l’inclusione di nuovi paesi, e se a questo aggiungiamo il caldo minaccioso, la mancanza di acqua, il gravemente ostacolato l’offerta di grano, l’inflazione e i prezzi elevati, ecc. ? Prima di tutto, ci preoccupiamo se saremo in grado di mantenere la prosperità che abbiamo ora, se gli anziani avranno pensioni dignitose e se i nostri figli avranno un lavoro per poter mettere su famiglia.
Tutte queste preoccupazioni sono reali e tangibili. Come possiamo vivere in modo che queste preoccupazioni non ci paralizzino e non ci amareggiano? Come capire tutto questo, per non farsi sopraffare dalla paura e dall’invidia di fronte alle crescenti differenze sociali, mentre alcuni stanno diventando vertiginosamente ricchi, soprattutto le catene commerciali internazionali, che si comportano in modo arrogante nei confronti dei dipendenti e diventano intoccabili? Come elevarsi al di sopra di tutto, in modo che i nostri pensieri e le nostre emozioni non siano sopraffatti da ogni tipo di distruttività, quando i deboli e gli scoraggiati distruggono la propria salute, quando disturbare gli altri diventa un piacere distruttivo, quando ci diciamo che se quasi tutto va bene sbagliato, lascia che vada male fino alla fine, finché tutto crolla. Se faccio male, fanno male tutti, perché non posso più guardare la mia sconfitta mentre gli altri continuano a divertirsi contenti.
Le condizioni in cui viviamo sono una svolta, o è una crisi grave, laica o centenaria? A livello storico, la crisi del nostro tempo è una tra tante altre. Ci sono state molte crisi quando sembrava che il mondo stesse volgendo al termine. Oggi non è certo il periodo più difficile della storia, perché almeno in Slovenia non soffriamo guerre e carestie. Le nostre vite non sono direttamente minacciate. Al contrario: godiamo di una prosperità che nessuna generazione prima di noi ha conosciuto. Tutte queste valutazioni sull’entità della crisi sono relative e soggettive. Ciò che conta per noi è come queste condizioni in cui ci troviamo sono sentite da chi di noi vive oggi. Per noi le crisi passate sono solo istruttive, solo ciò che stiamo vivendo in questo momento è reale per noi. E questo dovrebbe essere il punto di partenza del nostro pensiero.
Ci sono state molte crisi quando sembrava che il mondo stesse volgendo al termine. Oggi non è certo il periodo più difficile della storia, perché almeno in Slovenia non soffriamo guerre e carestie.
San ci insegna a vivere in tempi di crisi e di crisi. Benoît, una delle più grandi menti del primo millennio, la cui festa celebreremo domani 11 luglio. A St. Benedikt sentiva tutta l’oscurità e la disperazione del suo tempo. Nacque intorno al 480, circa quindici anni dopo la caduta dell’Impero Romano. Il mondo intero a quel tempo era coperto dall’oscurità, che diventava ogni anno più fitta. Non è stata una crisi che sarebbe durata pochi anni, come è successo a noi tra il 2008-2014 e dopo il 2020, quando la crisi del coronavirus si è trasformata in una crisi economica e finanziaria. Più progrediva il crollo dell’impero nel 476, meno speranza c’era che l’impero sarebbe stato restaurato e la prosperità, l’ordine e la gloria dei tempi antichi sarebbero tornati.
San Benedetto proveniva da una famiglia benestante, quindi i suoi genitori lo mandarono a Roma per studiare legge. I suoi coetanei vedevano che la società romana stava affondando, ma a parte criticare, non facevano molto, anzi non potevano. Studente ventenne, Benedikt si rese conto che studiare legge in un mondo che stava precipitando nell’anarchia non aveva più senso. Perché la legge, quando l’ordinamento giuridico si è irrimediabilmente disintegrato. Sotto i suoi occhi stavano crollando le istituzioni dello stato un tempo ben ordinato, che dopo il crollo dell’impero fu temporaneamente controllato prima dai Goti orientali, poi dai Longobardi e poi dai Franchi. L’Italia fu meta di molte nazioni dell’Oriente. Tutti coloro che vennero nella penisola appenninica e in altre parti dell’antico impero dopo il 476 furono più o meno derubati, uccisi e bruciati.
Benoît non aveva risposta a tutta questa decadenza, e nemmeno a nessun altro. Tuttavia, Benedetto non ha ceduto nel tempo, poiché sempre più persone erano convinte che la fine del mondo si stesse avvicinando. Lasciò Roma e si stabilì in cima ad una gola disabitata, nella rupe di Subiaco sopra il fiume Anione. Viveva in completa solitudine, in una grotta rocciosa estremamente scomoda, senza cibo regolare. Era lì perché gli era chiaro che non avrebbe trovato la risposta su come procedere a Roma, o altrove tra la gente.
Il mondo intero a quel tempo, secondo Santa Benedikta, cadde così profondamente spiritualmente e culturalmente che rimase senza futuro. Il mondo non può più estrarre da sé alcuna soluzione, tradusse san Benedetto. Se c’è una soluzione, solo Dio può mostrargliela. Era la sua ferma convinzione.
L’attesa della risposta di Dio nella preghiera è durata anni. Pian piano san Benedetto si rese conto che il disordine regna non solo a Roma e nel resto d’Europa, che ha perso il suo sovrano, ma anche nella sua anima. Fu tentato di smettere di aspettare il segno di Dio. Voleva già tornare nella valle e abbandonarsi alla vita come la maggior parte degli altri. Ma il Signore, in cui san Benedetto continuava a confidare, non lo abbandonò. Lo ha sostenuto dall’interno in modo che fosse sempre più forte internamente. Le tentazioni della sensualità e della mondanità avevano sempre meno presa su di lui. Dopo alcuni anni, il Sig. St. Ha trasformato Benedetto in una solitudine isolata in modo da poter diventare il leader spirituale degli altri e infine il padre del monachesimo occidentale, che ovviamente non prevedeva.
Un nuovo mondo, una nuova cultura, una nuova Europa, una nuova civiltà cristiana sono nate prima nel cuore di Benedetto, quindi san Benedetto, primo patrono d’Europa.
Ha vissuto una nuova Europa nella sua anima
Non continuerò a raccontare la storia della sua vita. Tuttavia, vorrei sottolineare che il nuovo mondo, la nuova cultura, la nuova Europa, la nuova civiltà cristiana sono nati prima nel cuore di Benedetto, ecco perché San Benedetto, primo patrono d’Europa. Benedikt viveva già in un nuovo mondo, un nuovo ordine nel suo cuore, anche se tutto intorno a lui continuava a sgretolarsi. Peggio ancora: Benedetto viveva già nel futuro, una nuova Europa, nella sua anima, ma la vecchia Europa romana continuò a disintegrarsi a causa delle continue marce dei popoli barbari, per altri trecento anni, simbolicamente parlando, fino al Natale del l’anno 800, quando papa Leone III. incoronato imperatore Carlo Magno a Roma. Dopo diversi secoli, l’Europa ha finalmente trovato un vero padrone.
Potrebbe essere possibile confrontare la nostra vita presente con l’esperienza completamente inutile di Santa Benedikta 1500 anni fa. È vero che la maggior parte delle persone non può lasciare il lavoro e la famiglia e andare in solitudine e pregare lì per una risposta. Anche se accade anche questo: anche oggi i ragazzi e le ragazze vanno nella solitudine, nella comunità degli ordini contemplativi, che vivono esattamente come l’ha descritta san Benedetto. Ma come dovrebbe trovarsi nella crisi che abbiamo descritto all’inizio la maggioranza che vive e continuerà a vivere nel mezzo del lavoro mondano?
Come dovrebbe trovarsi nella crisi che abbiamo descritto all’inizio la maggioranza che vive e continuerà a vivere nel mezzo del lavoro mondano?
Ascolta la voce del Signore
Ciascuno di noi, senza entrare in solitudine, può sostanzialmente fare qualcosa di simile a san Benedetto. La scintilla della speranza nell’anima si accende sempre quando stiamo davanti al Signore con fede e siamo interiormente aperti come le persone di cui si parla nella prima lettura di oggi. Mosè si rivolse al suo popolo dicendo: “Ascolta la voce del Signore tuo Dio e osserva i suoi comandamenti e le sue leggi. Perché il comando che ti do oggi non è troppo difficile per te, e non è troppo lontano per te».
Sia come San Benedetto sa queste due cose:
Primo, che né i politici né gli scienziati né gli artisti hanno la risposta al futuro del mondo, per quanto preziosi e rispettabili siano i loro contributi. Non è mai stato diverso. Tutto quanto sopra sa molto, ma il mondo prende le sue strade inaspettate davanti a sé. La risposta sta dunque in Dio e nella nostra collaborazione con lui.
In secondo luogo, non aspettiamo notizie di riforme di successo, prosperità generale e fine delle anomalie sociali, così come San Benedetto non ha aspettato che la prosperità e l’ordine tornassero con l’imminente restaurazione dell’impero. Perché non abbiamo alcuna garanzia che l’indebolimento dell’Europa non si trascinerà per diverse generazioni. Vogliamo e dobbiamo vivere oggi. Potremo farlo se, secondo la fede che abbiamo, la speranza si risveglia oggi nelle nostre anime. Dio ci dà speranza, qualunque cosa stia accadendo intorno a noi. Non basta lavorare e creare, ma bisogna anche pregare, agire come ci insegna il santo. Benedetto: Ora et labora, prega e lavora.
Dovremmo tornare ancora su questa massima di Santa Benedikta, altrimenti nessuna riforma sarà efficace a lungo termine, e soprattutto non a beneficio dell’intera comunità e non solo dei potenti. Con semplicità di cuore, più volte al giorno diciamo: Signore aiutami, abbi pietà di me. Senza questa fiducia nel Signore, continueremo a brontolare, brontolare e guardare indietro. Per lo Spirito di Dio, il futuro e la speranza possono già prendere vita nelle nostre anime oggi, anche se tutto intorno a noi è nell’oscurità e nella stagnazione.
Il futuro sarà di colui che ripete con Mosè: La parola è proprio accanto a te, nella tua bocca e nel tuo cuore. Il futuro non è in un grande bene, ma dove la rinascita avviene nello Spirito, che è dono della misericordia di Dio.
“Pop culture enthusiast. Coffee expert. Bacon nerd. Humble and annoying communicator. Friendly gamer.”