(Nedeljski dnevnik) Ha giocato in segreto agli Avsenik

Nel Carso triestino vive uno sloveno dall’estero che, pur vivendo sul versante occidentale della cortina di ferro, dove in gioventù era ricco di vari stili musicali moderni e dove noi sloveni andavamo a comprare dischi e ad assistere a concerti, divenne uno dei i più grandi intenditori di Avsenik. Alla scuola di musica ha interpretato segretamente le visioni di Avsenikov, ha scritto quattro libri sul fenomeno Avsenikov e ha girato un film documentario, The Family Slavka Avsenika e aprì la porta di casa sua, che altrimenti nascondeva alla vista del pubblico. È convinto che Avsenik sia ancora lo standard nella musica popolare oggi, ma preferisce il jazz ad Avsenik in macchina. Aleksi Jercog.

“Probabilmente è colpa di mio padre. Non per il jazz, per Avsenike”, ride il musicista 51enne di Trebè nad Trieste, per il quale la musica è sia il suo sostentamento che il suo hobby. A Dolina pri Trieste, dove si trova da, suo padre comprò uno dei primi ricevitori radio e un registratore, comprò dischi musicali ed era generalmente un fan della nuova ondata di musica scritta dagli Avseniki. i musicisti andarono da lui per ascoltare musica e scrivere note a orecchio in modo che potevano suonare a casa le composizioni di Avsenik.”Stiamo parlando dei primi anni del dopoguerra. Trieste sbarcò dietro il confine, non tutti gli sloveni presenti a Trieste ebbero l’opportunità di attraversarlo e visitare la Slovenia, la Jugoslavia. La musica radiofonica era quindi un legame con la patria, ma allo stesso tempo gli Avseniki inventarono qualcosa di completamente nuovo, fresco, penetrante, qualcosa che affascinava le persone. Potresti paragonarli ai Beatles…” dice il nativo di Tržačan che, grazie al padre, già all’età di due anni girava a mano dischi in vinile, tra cui il primo di Avsenik, che tuttora conserva. .


Ha ancora l’autografo di Avsenik, che chiese a Slavko Avsenik in sloveno spezzato quando aveva sette anni. “Forse era Ajdovščina, forse Sežana, non ricordo. Ma so che a quel tempo c’erano poche occasioni per ascoltare Avsenike vicino a casa mia. E quando si esibivano da qualche parte nelle vicinanze, non poteva mancare. Il mio cugino grande, anche lui fan di questa musica, ci ha fatto andare a firmare autografi durante la pausa, ancora oggi sento con quale umiltà e imbarazzo, finalmente e soprattutto non conoscevo quasi lo sloveno, parlavamo in dialetto a casa, sono andato sul palco”, ricorda. Lo stesso anno inizia a suonare la fisarmonica in una scuola di musica. Per caso e non per scelta. Voleva suonare il piano, meglio ancora la chitarra, ma poiché non c’era più spazio in questi gruppi, gli abbiamo spinto un mantice nelle mani. “Una cosa è studiare l’armonica da concerto, un’altra è quando si suona per l’anima. Ecco perché ho suonato contemporaneamente i brani di Avsenik, senza che il professore li senta”, indicando che questi non erano in prima linea tra gli insegnanti del scuola di Musica.

Allora perché non lo ha trascinato in altre acque? “Beh, l’ho fatto, c’è stato anche un periodo in cui ho perso la voglia di suonare la fisarmonica. Nel 1987 il digitale è diventato più accessibile, ho usato i miei risparmi per comprare il mio primo sintetizzatore, un nuovo mondo mi si apre. L’armonica ha preso un sul sedile posteriore, ho suonato in una rock band, altrimenti ho sempre ascoltato molta musica diversa”, dice. Torna alla fisarmonica durante gli studi presso la Facoltà di Filosofia di Trieste. “Quando mi sono diplomato, ho anche offerto un argomento su Avseniki, che ovviamente l’insegnante ha rifiutato, ma così mi sono laureato in storia della fisarmonica, che a suo modo mi ha portato grande felicità. Ho ripreso la fisarmonica e ho iniziato a suonare in alcuni ensemble .Così è continuato e più una persona invecchia, più capisce dove sono le sue radici, cosa è importante nella vita, cosa amiamo”, dice a proposito della sua maturazione.

Quando ha incontrato Abraham l’anno scorso, ha fatto un po’ di calcoli con se stesso. “Sono soddisfatto, ho realizzato tante belle cose, sono grato a tutte le persone che mi hanno sostenuto nelle mie idee e nella vita in generale. Da ragazzo suonava la fisarmonica in casa secondo le note di Avsenik e tremava per quella di Slavko firma, non avrei mai pensato che un giorno sarei stato seduto accanto al pianoforte con lui, suonando la sua fisarmonica e instaurando un bellissimo rapporto con la mia famiglia”.


Passò almeno un quarto di secolo tra l’autografo di Avsenik all’età di sette anni e il primo serio contatto con la famiglia Avsenik. “Prima di tutto c’è stato l’incontro con Slavko Avsenik, qualche anno dopo, la conoscenza del figlio Gregorje Avsenik, una visita a Begunje, l’organizzazione di un concerto in occasione del 50° anniversario della prima esibizione dell’Avsenik a Trieste , il mio libro sulla presenza di Avsenik all’estero… Secondo questo libro, de Begunj ha ricevuto una lettera di ringraziamento personale da Slavko Poi nel 2008, come sempre in Italia con tre settimane di ritardo, è arrivato il biglietto di Natale con in allegato una lettera della moglie di Slavko, Brigita, chiedendogli di scrivere un libro su di loro in occasione del 55esimo compleanno di Avsenikov. Che dire, occhi velati di gioia. E da allora siamo stati in contatto regolare e abbiamo fatto molto di più. La nostra compagnia televisiva RAI è stata scelta dalla famiglia Avsenik come l’unico a preparare un documentario sul 60° anniversario degli Avsenik, sebbene anche l’ORF, la ZDF e la televisione di stato ceca abbiano conc ehm. Sono stato invitato a elencare l’intera discografia dei fratelli Avsenik, che è stato un lavoro estremamente impegnativo, ho comprato i loro dischi rari da collezionisti… Poi l’iniziativa di scrivere la biografia di Slavko è venuta dal Libro della giovinezza. Non so esattamente perché mi hanno preso come loro, ma spero che abbiano percepito le mie intenzioni oneste e la mia affidabilità”.

Allora che impressione gli ha lasciato Slavko? “Un grande. Musicalmente rimane il punto di riferimento per la musica popolare, ha alzato l’asticella. Come persona mi ha stupito con la sua gentilezza, il suo cosmopolitismo e la sua nobiltà, ma devo dire che era anche molto semplice nel suo nobiltà”, descrive il suo idolo.


Tuttavia, dice che gli Avseniki – nonostante gli abbiano dato molto – non sono il soggetto più importante della sua vita. Eppure, anche quando cerchiamo di lasciare Avsenike in secondo piano e di concentrarci sul suo percorso creativo, non è del tutto facile senza di loro. “Non posso sfuggirgli”, ride. Con Kresnice, i cantanti che oggi compongono il suo gruppo Aleksi Jercog e i suoi amici, che ha incontrato a Begunje durante le riprese di un documentario sugli Avsenik. Fortunatamente, gli chiedono di accompagnarli occasionalmente alla fisarmonica dopo le esibizioni, diventano amici e si esibiscono insieme in alcuni festival. La band, ride, è stata creata quasi su ordinazione. Già prima della sua creazione cominciarono ad arrivare inviti ad apparire alla radio e ai festival… “Coincidenze? Non ne sono proprio sicuro”, ride Jercog.

Con i cantanti di oggi Matejko Bucik e Mojco Milonechitarristi Jani Rednakche è stato il primo sloveno ad eseguire la Golica di Avsenik sulla parete cinese, baritono e bassisti Robert Briscakun tubista Nicola Bernobi e clarinettisti Denis Kezelet abbattono i confini. Anche perché provengono da tre paesi: Italia, Slovenia e Croazia. Le composizioni di Avsenik sono integrate nei concerti con le sue canzoni originali, per le quali contribuisce lui stesso alla melodia e all’arrangiamento, con una melodia diversa da quella di Gorenje. “A proposito”, dice, “anche le melodie di Slavko e Vilk Avsenik suonerebbero in modo diverso se provenissero da Primorka. In tal caso, Golica sicuramente non sarebbe come lo conosciamo”.


Jercog lavora come editore musicale nel programma sloveno della stazione radiotelevisiva italiana RAI. Molte persone immaginano che la lingua slovena finisca al confine di stato, ma la verità è tutt’altro che quella. Le società culturali slovene vivono all’estero e la musica slovena è alla radio, compresa la musica popolare, che è popolare anche tra i giovani. “La nostra radio esiste proprio perché registra la cultura straniera. La musica slovena gioca un ruolo importante qui, iniziamo la mattina con l’intrattenimento nazionale, la serata si conclude con un canto corale sloveno, con canti. Questa musica viene trasmessa di generazione in generazione, alcuni dei sono davvero grandi fan, anche esperti a modo loro, perché sentono bene quello che suoniamo bene e quello che no”, spiega l’autore e conduttore del programma radiofonico. Dal tesoro nazionalein onda da 17 anni.

Quando stava girando un documentario sugli Avsenik, ha cercato tra le persone in Slovenia e all’estero per scoprire cosa significasse per loro questa musica e ha notato la differenza tra l’una e l’altra. “Apprezzavano questa musica di più all’estero. Li ha socializzati, si sono trovati nei testi. Ma non è nel nostro sangue voler essere in prima linea, esserne orgogliosi. Preferiamo suonare in otto piuttosto che al festival Ed è per questo che a volte sembra che dall’altra parte del confine non stia succedendo nulla di sloveno”, osserva il musicista. Per questo ha anche un altro desiderio, quello di realizzare un documentario sulla tradizione culturale slovena da Milj a Trbiž.

La prossima settimana, su invito del Congresso mondiale sloveno, in una conferenza di musicisti sloveni provenienti da tutto il mondo e dalla Slovenia, parlerà a molti musicologi degli Avsenik. Il fatto che riesca a collocare Avsenike nel mondo accademico lo rende piuttosto felice. E questa è probabilmente una bella ricompensa per le volte in cui Avsenike ha dovuto giocare in segreto.

Agata Lucciano

"Propenso ad attacchi di apatia. Evangelista della birra. Incurabile maniaco del caffè. Esperto di Internet."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *