Un italiano innamorato dello sloveno: “Se vuoi, puoi impararlo”

Sandro Clemente è nato a Padova, ci ha vissuto per 40 anni e poi, dieci anni fa, si è trasferito a Trieste, che gli ha aperto gli occhi sul mondo sloveno. Si è innamorato della lingua slovena, dei versi di Prešeren e della Slovenia, che spesso osserva a volo d’uccello in un entusiasta parapendio.

La conversazione con lui è stata in italiano, in cui, ovviamente, è più sovrano, sebbene la sua conoscenza dello sloveno sia sorprendentemente buona. Lui e il fotografo ci hanno accolto a valle, dove si è stabilito nelle immediate vicinanze della pista di atterraggio del parapendio. Sul tavolo accanto alla bella stufa spiccava una traduzione italiana delle poesie di Prešeren. Durante la conversazione, Clemente indossava una sciarpa. Quando se lo tolse, la sua folta criniera si scatenò, facendo dire al fotografo: “Fantastico!”

Qualcuno potrebbe sfidarti: la vita è bella, perché sprecarla imparando lo sloveno?

Non è vero. Ho iniziato a imparare lo sloveno proprio per la bellezza. Le canzoni di Prešeren suonano alla grande. In generale, tutta la bellezza slovena mi ha attratto e mi ha incoraggiato a scoprire il mondo sloveno.

Di quale bellezza parli?

Intendo soprattutto la natura. Faccio parapendio e mi piace stare a contatto con la natura. A tal proposito, lasciatemi dire quanto ritengo straordinario che il nostro club abbia un punto di partenza a Socerb in Slovenia e un punto di arrivo in Italia, proprio accanto a casa mia. Anche per il fatto che vivo vicino al confine, mi sono sentito in dovere di imparare lo sloveno.

Quando ho iniziato, la mia curiosità non è andata via, ma è diventata sempre più forte. Ho iniziato a studiare la grammatica per fare meno errori possibili, e studiando letteratura voglio capire l’anima slovena.

Ti piacciono anche i duelli e le variazioni?

Doppio di sicuro, perché è molto romantico. Non è lo stesso se dici me o noi. È vero che il doppio è molto poco utilizzato in costa, ma quando si presenta l’occasione è una carta da giocare. Per quanto riguarda l’inflessione, devo ammettere che all’inizio ho trovato un po’ difficile usare le sei inflessioni, ma poi ci si fa l’abitudine.

Ti sorprende che lo sloveno qui, dietro il vecchio confine, suoni diverso dallo sloveno in Slovenia?

Sì, questo mi crea problemi. Imparo deliberatamente la lingua letteraria, ad esempio ascoltando le stazioni radio slovene, in modo da potermi aiutare con la lingua ovunque, ad esempio a Celje, Maribor o Kranj. Ma quando uno sloveno usa un dialetto, mi metto nei guai, non solo qui nella valle, ma anche a Gorenje e nel Prekmurje.

Da quanti anni vivi in ​​valle?

Cinque anni. Prima ho vissuto a Reed per cinque anni, e ancora prima a Pada per 40 anni.

Prima di trasferirti a Trieste, quanto conoscevi gli sloveni?

No no. Ho visitato la Slovenia per la prima volta per via della mia compagna Barbara, che è di Trieste e, come molti triestini, non parla sloveno, anche se ha radici slovene. Il desiderio di esplorare le radici del mio partner mi ha anche spinto a imparare lo sloveno. Il fatto che tu abbia antenati sloveni ma non parli sloveno è un esempio comune a Trieste.

Anch’io ero molto interessato a questo fenomeno e volevo capirlo. Sono convinto che si capiscano più facilmente le storie e la storia di un territorio se si capisce anche la lingua.

Parlando di rapporti italo-sloveni, non si può ignorare la coincidenza che si parli proprio nel giorno della commemorazione delle foibe e dell’emigrazione di massa dall’Istria e dalla Dalmazia. Cosa ne pensi di lui?

Ognuno coltiva la propria memoria. Cercare di unire tutti i ricordi così lontani in uno mi sembra troppo approssimativo. Se però questa giornata diventa l’occasione per approfondire, per quanto possibile, oggettivamente certe questioni storiche, ben venga, ma è chiaro che la memoria è soggettiva e che è molto difficile unificare memorie diverse.

Prima di trasferirti a Trieste, eri a conoscenza degli eventi semi-passati lungo il confine orientale italiano?

No niente.

Hai mai studiato il 20° secolo a scuola?

NO. Naturalmente, un altro motivo per cui mi sono immerso nella cultura slovena è la storia. Ho imparato molte cose che nessuno mi ha detto – o noi – circa. Parliamo dei crimini di guerra degli italiani, dell’occupazione di Lubiana… Sono curioso per natura, quindi mi sono tuffato in questo e sono rimasto sorpreso da quello che ho imparato.

Sei nato a Venezia o in Veneto. Ti descriveresti come Veneta?

Sì e no. Il mio accento è decisamente veneziano. Mi sento un Venet, anche se le cose sono cambiate molto nel corso degli anni. Puoi ancora sentire la cultura veneziana in campagna, ma non nelle città, il che è un peccato. Mi dispiace molto per questa scomparsa di lingue e dialetti minoritari, perché è paragonabile a una tavolozza che perde i suoi colori. La cultura veneziana si conserva soprattutto fuori dalle città, per questo la associo alla cultura slovena. Quando vado nella Valle del Vipacco, mi sembra di essere da qualche parte nella campagna veneta. Comunque, per rispondere alla tua domanda, mi sento più veneziano che italiano.

Ma tu hai radici siciliane.

È vero, ed è ancora vero, che sento un legame soprattutto con la cultura agricola. In generale, non mi sento di appartenere alla città, ma alla campagna. Ecco perché mi sento meglio nella valle che nel canneto. Per questo attaccamento alla natura sono veneziano, siciliano e sloveno allo stesso tempo.

Si può diventare sloveni se non si hanno antenati sloveni?

Dipende da cosa intendi per “diventare sloveno”. So che le radici sono molto importanti in Slovenia, cosa che non accade in Italia o in Francia, dove è più facile diventare italiani o francesi. Nel mondo slavo e sloveno è diverso, si tiene conto del DNA, del sangue… quindi da questo punto di vista non sarò mai sloveno, ma a dire il vero non mi interessa nemmeno questo punto di vista.

Ma voglio prendere quello che mi interessa dalla Sicilia, dal Veneto e dalla Slovenia e farne il mio melting pot.

Come accolgono gli sloveni la tua totale apertura alla cultura slovena?

Beh, davvero. Gli sloveni sono aperti ed entusiasti quando, ad esempio, cito canzoni slovene.

Quali conosci?

Bravo, oh, salice, e mi piacerebbe davvero conoscere anche tutto il Povodni mož, che non è così veloce.

Su Facebook citi il ​​verso “lunga vita a tutte le nazioni” come tua citazione preferita…

Mi piace molto questo. Quando ho letto e capito la settima strofa della cura, ho subito voluto capire tutte le altre strofe. All’inizio mi piaceva il suono delle parole, ma dopo averne capito il succo, questa canzone mi è piaciuta ancora di più.

Conosci il suggerimento – ha concordato anche Boris Pahor – di scegliere un’altra strofa per l’inno?

Lo so, sì. Penso che il desiderio nella settima strofa sia un bellissimo desiderio. Ma so che Prešeren era anche violento, per questo abbiamo anche il tuono nella terza strofa.

Proprio come la natura, che ha giorno e notte e stagioni diverse, anche l’uomo cambia il suo umore. Possiamo essere di buon umore, ma quando subiamo un torto, ci arrabbiamo.

Da dove viene la tua profonda conoscenza della letteratura?

Dell’Università. Prima mi sono iscritta all’Università Popolare di Trieste, dove i corsi di lingua slovena erano troppo modesti per la mia voglia di scoprire il mondo sloveno. Per questo ho iniziato a frequentare corsi di lingua e letteratura slovena presso la Facoltà di Filosofia di Trieste.

I professori Miran Košuta e Rada Lečič erano attratti da me, quindi ho deciso di iscrivermi all’università come studente.

Studi sempre mentre lavori?

SÌ. E’ una felice coincidenza che io sia impiegato presso l’Università di Trieste come manutentore. L’università incoraggia la formazione dei suoi dipendenti, quindi ho la possibilità di dedicare 150 ore all’anno allo studio.

Seguo lezioni di lingua e letteratura slovena, e allo stesso tempo, per mio piacere, frequento anche lezioni al centro nazionale, cioè alla scuola di traduzione, dove conosco la lingua da una prospettiva diversa, ad esempio, imparo il significato degli idiomi. È un’ottima combinazione.

Quanti italiani conosci che sono interessati alla lingua e alla cultura slovena quanto te?

Ad essere onesti, non li conosco.

Come interpreti questo?

Ho chiesto più volte agli abitanti di Trža perché non parlano sloveno. Tutti mi hanno detto che avrei dovuto sapere cosa è successo qui circa 40 anni fa

50 anni. Ammetto la possibilità che il mio interesse per lo sloveno sia diverso da quello della persona media di Trieste, dato che non ho vissuto qui. Ma anche se cerco di capire le condizioni qui, mi sembra che il mio carattere e la mia curiosità mi spingerebbero a imparare lo sloveno, anche se sono nato a Trieste.

Quanto trovi strano che alcune persone non vogliano imparare il linguaggio della politica o delle ragioni storiche?

Sai, penso che la chiave di tutto sia la pigrizia. Il passato è una comoda scusa. Imparare una lingua è certamente una sfida. Ma la paragono a una maratona: quando inizi è dura, ma dopo perseveri e corri.

Fino a che punto vorresti andare?

Imparare una lingua non è una maratona che finisce da qualche parte. Se ti fermi, torni. Per me, quindi, l’apprendimento delle lingue non è una gara, ma uno stile di vita. Corri perché hai deciso consapevolmente di fare esercizio perché fa bene. Imparo la lingua per una scelta di vita: non ho obiettivi davanti a me, solo la voglia di continuare.

Giuliano Presutti

"Tipico pensatore. Impenitente alcolista. Fanatico di Internet. Difensore della cultura pop. Drogato di TV."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *