Urška Klakočar Zupančič: Gli abitanti del Primorje rimangono orgogliosi dei monumenti partigiani



Foto: BoBo

Notizie correlate
È morto Boris Pahor

Giovedì saranno trascorsi 75 anni dall’entrata in vigore del Trattato di pace di Parigi, con il quale l’Italia, tra l’altro, ha ceduto alla Jugoslavia la sovranità su gran parte del Litorale sloveno e dell’Istria, su Zara e sulle isole dell’Adriatico. In ricordo di questo evento, il 15 settembre festeggiamo il ritorno della Primorska in patria e, a questo scopo, a Portorose si è tenuta una cerimonia centrale di stato. La parte artistica della celebrazione è stata intitolata Amore, libertà, verità, giustizia. Ha ideato la regia e la sceneggiatura Giulia Roschina. Il filo conduttore del programma e la sua ispirazione sono stati la vita, la personalità e l’opera letteraria dei letterati Zameje e di uno dei più importanti scrittori sloveni, morto quest’anno. Boris Pahor. Nella parte protocollo della celebrazione nazionale si è svolta anche l’ispezione ed il passaggio delle insegne e degli alfieri delle bandiere di battaglia.

Discorso programmato


Foto: TV Slovenija/screenshot
Foto: TV Slovenija/screenshot

Oratore cerimoniale, presidente della DZ Urška Klakočar Zupančič, ha iniziato il suo discorso con una breve storia del Trattato di Rapala del 1920, secondo il quale una parte della Primorska rimase in mano italiana. Oggi è difficile immaginare che quasi un terzo del territorio etnico sia tagliato fuori dalla madrepatria, ha detto. La Primorska si trovò in una situazione socio-politica difficile e il suo stile di vita divenne oggetto della politica di denazionalizzazione fascista. Già nel 1920 i fascisti incendiarono la Casa Nazionale a Trieste, distrussero scuole, centri operai e culturali e parrocchie slovene. Quando i fascisti salirono al potere nel 1922 seguirono misure ancora più dure, come ad esempio il divieto totale della lingua slovena. Ma i nostri antenati nella Primorska non erano servi, ma padroni, ribelli e soprattutto antifascisti, continua. Erano onesti e uniti, la resistenza che è emersa gradualmente è stata universale e comprendeva di tutto, dai comunisti e nazionalisti ai socialisti cristiani e ai preti, ha sottolineato. Sono nate molte organizzazioni ribelli, per esempio Mladina, Borba, Orjuna e TIGR, ha continuato.


Foto: BoBo
Foto: BoBo

Quando l’Italia attaccò la Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale, la popolazione del Primorje, nonostante l’intensificarsi della repressione, si unì in massa al movimento di resistenza, poiché lo vedeva come una continuazione della resistenza contro il fascismo. Il loro coraggio fece arrabbiare così tanto il dittatore Mussolini che a Gorizia nel 1942, secondo alcuni rapporti, Klakočar Zupančič pronunciò le seguenti parole: “Tutti gli uomini di questa tribù maledetta devono essere finiti.” Ma questa tribù si è rivelata estremamente robusta, non solo per i suoi membri maschili, ma anche per quelli femminili, ha continuato l’oratore. Emancipare le donne preservando i valori tradizionali è stata una delle principali differenze tra i partigiani jugoslavi e altri movimenti di resistenza contro il fascismo e il nazismo in Europa, ha detto. Dopo la capitolazione dell’Italia nel 1943 e l’occupazione tedesca, gli abitanti del Primorje si unirono alla lotta sotto la guida della NOB, che mobilitò direttamente le donne in guerra. Le donne erano combattenti e attiviste, e tra loro c’era un senso di solidarietà, poiché coloro che restavano a casa si prendevano cura dei figli delle donne che si univano ai partigiani. Klakočar Zupančič ricordò poi il Plenum supremo dell’OF nel 1943, che aveva dichiarato l’annessione del Primorje sloveno alla Slovenia come parte della Jugoslavia, e questa decisione fu confermata dall’assemblea degli inviati sloveni a Kočevje nello stesso anno, e così il Primorje sloveno divenne parte del territorio nazionale sloveno. Per questo motivo, secondo l’oratore, il movimento di difesa interna nella Primorska non ha mai avuto molto successo. Lei ha poi citato lo storico Pirjevac, secondo cui gli abitanti del Primorje sono estranei alle discussioni sulla riconciliazione nazionale, che dividono gli sloveni nella Slovenia centrale, e rimangono orgogliosi dei loro monumenti partigiani.

Molti sloveni rimasero nella parte della Primorska assegnata all’Italia. Ecco perché, secondo il relatore, la celebrazione è sempre associata al dolore: “Ciò significa che la battaglia per la coscienza nazionale non è ancora finita. Oggi però viene combattuta in modo diverso, anche attraverso la preservazione della lingua slovena, della cultura slovena, la stretta collaborazione degli sloveni all’estero con la loro patria e l’attenzione ai diritti della comunità nazionale slovena in Italia.

Klakočar Zupančič ha collegato le idee della pace eterna in un’Europa senza frontiere, nate dopo la seconda guerra mondiale, con l’attuale quadro politico internazionale, in cui vediamo che le guerre continuano a verificarsi.

Ha anche criticato il governo precedente. “Abbiamo recentemente visto quanto sia fragile la libertà, quando la Slovenia ha iniziato a scivolare verso l’autocrazia e abbiamo assistito a una violazione incostituzionale dei diritti umani e delle libertà fondamentali”.

Questi sono i diritti per cui i nostri antenati hanno dato la vita, ha detto. “Tra loro ci sono eroine ed eroi della costa, coraggiosi combattenti contro la schiavitù, contro la denazionalizzazione, contro le ideologie che creano disuguaglianze razziali, nazionali ed etniche e contro la dittatura di un solo pensiero. A loro è dedicata la serata pre-festiva di oggi”, ha sottolineato.

Una breve storia


Foto: BoBo
Foto: BoBo

Il 10 febbraio 1947 venne firmato a Parigi un accordo di pace tra l’Italia e le Potenze Alleate, vincitrici della Seconda Guerra Mondiale. Sconfitta durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia dovette, tra l’altro, cedere parte dei territori da essa occupati dopo il crollo dell’Austria-Ungheria alla fine della Prima Guerra Mondiale, per poi annetterli sulla base del Trattato di Rapala. , che ha concluso con il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.


Foto: BoBo
Foto: BoBo

La popolazione di questa regione era prevalentemente slava e il regime fascista vi effettuò per più di 20 anni una violenta italianizzazione, portando ad una rivolta di massa durante la seconda guerra mondiale.

Il 15 settembre 1947, con l’entrata in vigore del Trattato di pace di Parigi, Zgornje Posočje, la Valle del Vipava, gran parte del Carso e una piccola parte dell’Istria entrarono a far parte dell’allora Federazione Jugoslava. Gorica rimase in Italia. La maggior parte degli abitanti del Primorje, che avevano sofferto il fascismo e dal settembre 1943 anche l’occupazione nazista, tornarono così in patria.

Sulla fascia costiera tra Trieste e Cittanova in Croazia, il Trattato di pace di Parigi prevedeva la creazione di uno stato indipendente, il Territorio Libero di Trieste (FTO). Il territorio non ebbe mai un governatore e non fu inglobato in uno Stato, ma fu sempre diviso in due parti. La zona A era sotto l’amministrazione anglo-americana e la zona B sotto l’amministrazione militare jugoslava. L’OMC venne sciolta nel 1954 con l’Accordo di Londra, secondo il quale l’Italia ottenne la zona A con Trieste e la Jugoslavia la zona B con Capodistria, Isola, Pirano, Umago e Cittanova.

I confini sloveni presero poi la forma attuale. Il confine tra Italia e Jugoslavia fu definitivamente confermato dagli Accordi di Osimo, firmati il ​​10 novembre 1975 nella città italiana di Osimo. Secondo gli storici circa 140.000 sloveni rimasero fuori dal loro paese d’origine.

Dal territorio che apparteneva alla Jugoslavia, secondo una commissione congiunta di storici italo-sloveni nel 2000, immigrarono in Italia tra le 200.000 e le 300.000 persone, di cui 27.000 dalla Slovenia.
Nel 2005, la Slovenia ha dichiarato il 15 settembre, giorno dell’entrata in vigore del Trattato di pace di Parigi, festa del ritorno della Primorska in patria, ma non è un giorno festivo. L’evento in occasione della Giornata Nazionale viene preparato a turno dai diversi comuni costieri, poiché la celebrazione nazionale viene organizzata solo ogni cinque anni.

Celebrazione del giorno del ritorno della Primorska in patria, trasferimento

Agata Lucciano

"Propenso ad attacchi di apatia. Evangelista della birra. Incurabile maniaco del caffè. Esperto di Internet."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *